
Quali sono i farmaci che vengono contraffati più frequentemente nel mondo? Quali sono i pericoli maggiori legati all’assunzione dei farmaci falsificati? Come si possono evitare i crimini farmaceutici? Tutte le risposte a queste e ad altre domande nell’intervento di Marta Gramazio, dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
I NAS, Nucleo Anti Sofisticazioni, è l’unità dei Carabinieri che presiede ai controlli, sul territorio nazionale, del traffico dei farmaci contraffatti. La presentazione ci offre una descrizione completa e puntuale dei compiti dei NAS e della loro preziosa azione di contrasto al crimine farmaceutico. Un viaggio tra le leggi nazionali e internazionali, i dati del fenomeno e le indagini finora svolte.
Chi può vendere online? Come difendersi dai farmaci tarocchi? Come riconoscere un sito affidabile da un sito potenzialmente pericoloso? Come evitare di cadere vittima di truffe e fake news? Silvia Elia, Legal Advisor e Policy Affairs di Netcomm ci guida nell’articolato mondo degli acquisti di farmaci sul web.
Quali farmaci comprano gli italiani? Dove li comprano? Chi glieli prescrive? Pierfranco Ravizza, Vicepresidente Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia, ci aiuta a fare il punto della situazione sul diffuso, e rischioso, fenomeno dei farmaci fai-da.te.
La contraffazione è un reato? E’ illegale vendere e acquistare farmaci contraffatti? E come ci protegge la legge dal fenomeno della contraffazione? Le norme che tutelano i cittadini dal business dei farmaci contraffatti.
Scopri i risultati della ricerca sulle abitudini di acquisto e consumo di farmaci e prodotti acquistati in rete.